4

Impianto di preparazione e dosaggio latte di calce ( Silo – coclea – dissolutore)

Home > Waste Water Treatment > Waste Water Treatment

Descrizione

L’impianto di preparazione e dosaggio del latte di calce è composto da:

  • Micro-dosatore con portata fissa, completo di scarico verticale e cappa per abbattimento polvere.
  • Struttura di sostegno completa di scaletta e pianerottolo con protezione antinfortunistica per accedere allo scarico manuale della calce.

Il silo è essenzialmente costituito da:

  • Serbatoio: dimensionato in base al volume utile di materiale che deve contenere, il serbatoio è costituito da una parte cilindrica e da una parte terminale troncoconica. La parte cilindrica è il risultato dell’assemblaggio costruttivo di diverse virole di lamiera in acciaio al carbonio, saldate tra loro e rinforzate da profili in acciaio laminati a caldo. La parte troncoconica è realizzata in lamiere di acciaio saldate tra loro. su specifica richiesta del cliente sulla superficie esterna del silo possono essere eseguiti trattamenti protettivi contro l’azione degli agenti esterni.
  • Struttura portante del serbatoio: costituita da una serie di profilati dimensionati opportunamente per sopportare il carico massimo e con un fattore di sicurezza pari a 2. In fase di installazione può essere prevista l’eventuale realizzazione di ulteriori controventature per garantire l’esatto grado di rigidità della struttura.
  • Gruppo di filtraggio: composto da una serie di cartucce polietileniche sostituibili e da un sistema di pulizia a vibrazione meccanica, prevede un cilindro in acciaio AISI 304 con attacco a flangia sul serbatoio e un cappello di protezione contro la pioggia.
  • Valvola di pressione: è un dispositivo meccanico che si apre automaticamente quando la pressione interna del silo eccede i valori di taratura.
  • Indicazione di livello: dispositivo elettromeccanico a palette che indica la soglia di minimo e di massimo del prodotto contenuto nel silo.
  • Gruppo di fluidificazione anti-impaccamento: si tratta di una serie di condotte per aria corredate di appositi diffusori. Il gruppo è fissato sulla parte troncoconica ed è completo di compressore d’aria.
  • Scala di servizio e parapetto: strutture che agevolano la fruizione dell’impianto agli operatori, costruiti secondo le norme vigenti di sicurezza, vengono realizzati in profilati di acciaio saldati tra loro.

Funzionamento:
Il Silo è un efficiente sistema che assolve alla funzione di stoccaggio della calce. Mediante il tubo di carico flessibile la cisterna mobile aggancia il suo serbatoio al tubo di carico fisso del silo ed aziona il propulsore di mandata. Durante la fase di carico del silo l’aria che è rimpiazzata dal materiale introdotto viene espulsa passando per il filtro a cartucce superiore che ne trattiene le parti solide. una serie di indicatori di livello, posti sul silo e collegati al quadro elettrico generale, alimentano delle spie luminose che si accendono quando il materiale aumentando di livello chiude il contatto, segnalando di volta in volta lo stato di riempimento del silo (Vuoto/Mezzo
carico/carico)
Quando si attiva la spia di segnalazione “Carico” il propulsore di mandata si spegne e sgancia il tubo flessibile.
Per utilizzare il materiale caricato basta aprire la valvola a farfalla (operazione che può svolgersi anche in modalità automatica) posta nella parte inferiore del cono, facendo fuoriuscire la quantità necessaria di materiale.
A seguire una COCLEA di trasporto, fissata al silo, convoglia il materiale all’interno del DISSOLUTORE.

Dissolutore:

  • La macchina è costituita essenzialmente da:
  • Serbatoio cilindrirn realizzato in lamiera di spessore 2,5 mm rinforzata nei punti critici attraverso l’utilizzo di fazzoletti di lamiera.
  • Tramoggia: svolge la funzione di carico della calce. Viene realizzata in lamiera di spessore 3 mm, piegata a freddo e saldata.
  • Gruppo agitatore: Prevede
  • Motoriduttore di tipo a vite senza fine
  • Albero in AISI 304 ed elica con ali inclinate. L’albero è sostenuto sul tratto mediano da uno specifico supporto e sull’ estremità alta dal motoriduttore.

Particolari dissolutore:

  • Boccaporto situato sulla parte superiore, fissato con bulloni.
  • Bocchello di mandata del latte di calce con manicotto
  • Bocchello di carico
  • Bocchello di prelievo prodotto ON 50
  • Bocchello per ricircolo prodotto ON 50
  • Bocchello per scarico di fondo ON 50
  • Bocchello “troppo pieno” ON 50
  • Bocchello ingresso acqua di diluizione ON 50
  • Indicatore di livello completo di livellostati (a 3 contatti) Livello Max. e Livello Min.

CONTATTACI

Per ricevere informazioni aggiuntive o una documentazione più estesa compila il modulo di contatto e un nostro incaricato ti fornirà il supporto necessario.

    Torna su